La Storia

La tenuta entra a far parte della storia della famiglia negli anni ’60  con l’acquisto dei suoi 24 ettari da parte di Pietro Schiavo, noto e stimato imprenditore nato nel comune di Pollica.
La tenuta “porta i segni” della propria vocazione agricola nelle strutture ancora presenti al suo interno: il grande casale nel quale vivevano le famiglie che lavoravano questa terra provvisto della classica mole in pietra per fare l’olio direttamente in loco, i casaletti “satellite” dedicati alle maestranze ed un piccolo riparo con una macina posta nella parte più ventosa per far si che fosse il vento incanalato al suo interno (con ingegno tipicamente cilentano) a separare il grano dalla pula.

La Storia

La tenuta entra a far parte della storia della famiglia negli anni ’60  con l’acquisto dei suoi 24 ettari da parte di Pietro Schiavo, noto e stimato imprenditore nato nel comune di Pollica.
La tenuta “porta i segni” della propria vocazione agricola nelle strutture ancora presenti al suo interno: il grande casale nel quale vivevano le famiglie che lavoravano questa terra provvisto della classica mole in pietra per fare l’olio direttamente in loco, i casaletti “satellite” dedicati alle maestranze ed un piccolo riparo con una macina posta nella parte più ventosa per far si che fosse il vento incanalato al suo interno (con ingegno tipicamente cilentano) a separare il grano dalla pula.

Le persone

Uno dei maggiori artefici della rinascita della Tenuta nella sua nuova veste di azienda agricola d’eccellenza è Giuseppe, nato in uno dei nostri casaletti, che oggi insieme a sua moglie Anna Maria, si prende cura, come suo padre prima di lui, del nostro piccolo paradiso della biodiversità.

Il territorio

Nei  250 mt di dislivello tra il borgo di Pollica ed il mare trovano dimora, a seconda del microclima, diverse colture tutte rigorosamente biologiche: l’Aloe Vera, un orto panoramico, un mandorleto, un giardino di agrumi, insieme a centinaia di piante e alberi officinali. Innumerevoli le piante spontanee per rifornire la cucina del nostro albergo.  Le arnie di Andrea, nostro giovane collaboratore nonché appassionato apicultore, sono circondate da olivi centenari impiantati ad “alberello sparso” e dai loro fratellini più giovani impiantati più recentemente. Completano la banda la nostra piccola colonia di asinelli, storicamente uno degli animali domestici più apprezzati da queste parti.

Gli asinelli del Cilento

L’Aloe Vera

Gli olivi centenari

Un panorama splendido

Un territorio ancora incontaminato

Gli asinelli del Cilento

L’Aloe Vera

Gli olivi centenari

Un panorama splendido

Un territorio ancora incontaminato