
Le Origini della terra del Cilento
I ritrovamenti archeologici
Sebbene i ritrovamenti archeologici parlino già di resti paleolitici e neolitici nelle grotte di Camerota e Palinuro, il vero seme dal quale è germinata la nostra cultura (e quella romana poi) lo si può attribuire alle popolazioni greche che si stabilirono nel Cilento circa 2500 anni fa.
Dall’appennino arrivarono gli Achei, popolazione dell’entroterra che fondò Posidonia (la romana Paestum) mentre i Focesi, abili navigatori, fondavano Elea che si chiamerà poi Velia sotto la dominazione romana.
Da quel momento in poi per qualche secolo le nostre terre e i nostri popoli in qualità di “magna grecia” sono state co-protagoniste della storia di questo continente e come tutte le altre polis greche hanno dato il loro contributo in materia di opere ed idee alla nostra civilizzazione.
Le Origini della terra del Cilento
I ritrovamenti archeologici
Sebbene i ritrovamenti archeologici parlino già di resti paleolitici e neolitici nelle grotte di Camerota e Palinuro, il vero seme dal quale è germinata la nostra cultura (e quella romana poi) lo si può attribuire alle popolazioni greche che si stabilirono nel Cilento circa 2500 anni fa.
Dall’appennino arrivarono gli Achei, popolazione dell’entroterra che fondò Posidonia (la romana Paestum) mentre i Focesi, abili navigatori, fondavano Elea che si chiamerà poi Velia sotto la dominazione romana.
Da quel momento in poi per qualche secolo le nostre terre e i nostri popoli in qualità di “magna grecia” sono state co-protagoniste della storia di questo continente e come tutte le altre polis greche hanno dato il loro contributo in materia di opere ed idee alla nostra civilizzazione.
Paestum, un capolavoro intatto, a pochi chilometri dalla Tenuta degli Eremi.
Il Tempio di Nettuno una testimonianza straordinaria e unica della cultura ellenica.
Acciaroli, un borgo sul mare celebrato anche da Ernest Hemingway.
Paestum, un capolavoro intatto, a pochi chilometri dalla Tenuta degli Eremi.
Il Tempio di Nettuno una testimonianza straordinaria e unica della cultura ellenica.
Acciaroli, un borgo sul mare celebrato anche da Ernest Hemingway.